Bando Voucher Digitalizzazione PMI 2025 - Regione Lazio
Scheda sintetica
SCADENZA
14/02/2025 alle ore 17:00
SOGGETTO EROGANTE
Regione Lazio
DENOMINAZIONE
Bando Voucher Digitalizzazione PMI 2025
DESCRIZIONE
Il nuovo bando “Voucher Digitalizzazione PMI”, ha come obiettivo quello di sostenere le imprese che intendono acquistare tecnologie digitali e servizi.
BENEFICIARI
L’intervento è destinato alle Micro, Piccole e Medie Imprese iscritte al Registro delle imprese italiano e risultanti attive e con una o più sedi operative nel Lazio. Quest’ultima può essere acquisita prima della erogazione del contributo.
SPESE AMMISSIBILI
i contributi previsti riguarderanno:
- Diagnosi Digitale, completa delle sezioni ex ante ed ex post (obbligatorio per le Piccole e Medie Imprese). Obbligatoria per le imprese che partecipano al bando, valuta il livello di digitalizzazione e individua, con esperti indipendenti, gli investimenti tecnologici opportuni.
- Digital Workplace (per Microimprese e PMI). Finanzia l’acquisto di postazioni di lavoro digitale, per favorire l’uso di tecnologie utili ad aumentare la produttività.
- Digital Commerce and Engagement (per Microimprese e PMI). Offre contributi per l’apertura e/o l’ampliamento di piattaforme e canali digitali, per il marketing, la commercializzazione, la fidelizzazione e i servizi di supporto post-vendita.
- Cloud Computing (per Microimprese e PMI). Offre contributi per l’acquisto di spazi digitali di archiviazione e di gestione dei dati on line, per modernizzare le infrastrutture informatiche e ridurne i costi di gestione; costituisce un diverso Intervento ogni migrazione su una delle seguenti Virtual Machine: D.1 Application Server, D.2 Database Server, D.3 Web Server e D.4 Database Back Up.
- Cyber Security (solo per le Piccole e Medie Imprese). Offre contributi per prevenire eventuali attacchi informatici e garantire un elevato livello di sicurezza. Il bando aprirà nella prima metà di dicembre 2024, fino alla seconda decade di gennaio 2025, ed è gestito da Lazio Innova tramite la piattaforma GeCoWeb Plus.
Non sono ammissibili progetti che includano solo l’intervento di Diagnosi digitale e che hanno ottenuto un contributo sul Voucher Digitalizzazione pubblicato il 12 dicembre del 2023.
Le Piccole Imprese e le Medie Imprese devono obbligatoriamente presentare una Diagnosi Digitale ex ante, che preveda gli Interventi di cui alle lettere B, C, D e E inclusi nel Progetto, da prodursi al più tardi in sede di sottoscrizione dell’Atto di Impegno e redatta in conformità al modello 1 in Allegato all’Avviso, e una Diagnosi Digitale ex post. A fronte della Diagnosi Digitale ex ante ed ex post le Piccole Imprese e le Medie Imprese hanno diritto al relativo contributo.
Le Micro Imprese non hanno l’obbligo di presentare una Diagnosi Digitale, ma devono allegare obbligatoriamente alla Domanda una Relazione sulla Digitalizzazione, che mediante una autovalutazione giustifichi gli Interventi di cui alle lettere B, C e D inclusi nel Progetto. Le Micro Imprese non hanno diritto al contributo previsto per la Diagnosi Digitale (Intervento A), anche qualora la presentino in sostituzione della Relazione sulla Digitalizzazione, e per l’adozione di sistemi di Cyber Security (Intervento E).
Tutti gli Interventi ad eccezione della Diagnosi Digitale devono in ogni caso essere avviati dopo la Data della Domanda o, se successiva, dopo la data di sottoscrizione della Diagnosi Digitale ex ante.
CONTRIBUTO/ AGEVOLAZIONE
La dotazione finanziaria è di 13 milioni di euro.
Il contributo massimo concedibile è di 50.000 euro per le Micro Imprese, 100.000 euro per le Piccole Imprese e 150.000 euro per le Medie Imprese. Il contributo minimo erogabile non può essere inferiore a 14.000 euro. Per ciascuna tipologia il contributo è determinato nel seguente modo:
Per la Diagnosi Digitale:
- Micro Impresa: Non ammissibile a contributo
- Piccola Impresa: 8.162,40 euro
- Media Impresa: 21.427,20 euro
Per l’acquisto di nuove applicazioni integrate per la produttività individuale (Digital Workplace), nel limite massimo di una Digital Workplace per ogni addetto, come risultante dalla “Attestazione della denuncia contributiva” emessa dall’INPS relativa al mese di ottobre 2024:
- Indipendentemente dalla dimensione dell’Impresa: 2.270,40 euro caduna
Per l’adozione di nuovi sistemi di Digital Commerce & Engagement:
- Micro Impresa: 4.954,80 euro
- Piccola Impresa: 8.125,20 euro
- Media Impresa: 15.873,60 euro
Per la migrazione dell’infrastruttura esecutiva di applicazioni aziendali e relativi dati in cloud pubblico (Cloud Computing):
- Indipendentemente dalla dimensione dell’Impresa:
- D.1 Application Server: 17.683,20 euro
- D.2 Database Server: 27.656,40 euro
- D.3 Web Server: 14.076,00 euro
- D.4 Database Back Up: 5.593,20 euro
Per l’adozione di nuovi sistemi di Cyber Security:
- Micro Impresa: Non ammissibile a contributo
- Piccola Impresa: 14.656,80 euro
- Media Impresa: 44.917,20 euro
NOTE
Per la definizione dell’ordine di accesso alla fase istruttoria e per l’assegnazione delle risorse l’Impresa Proponente deve calcolare il proprio punteggio sulla base dei 7 criteri di selezione.
Scaduti i termini di presentazione delle Domande, Lazio Innova definisce automaticamente l’ordine di avvio ad istruttoria delle richieste in base al punteggio totale, dal più alto al più basso, dichiarato dal Proponente stesso nel Formulario e dallo stesso calcolato sulla base dei criteri di selezione.
Bando voucher digitalizzazione PMI 2025: supporto e consulenza con LG Industry
Un’opportunità per le imprese del Lazio
Il Bando Voucher Digitalizzazione PMI 2025 promosso dalla Regione Lazio rappresenta un’importante occasione per le micro, piccole e medie imprese (PMI) che desiderano migliorare la propria infrastruttura tecnologica. Con una dotazione finanziaria di 13 milioni di euro, l’iniziativa offre contributi a fondo perduto per l’adozione di soluzioni digitali innovative.
Affrontare il percorso di richiesta dei fondi può essere complesso, e per questo LG Industry offre un servizio di consulenza gratuita per aiutare le aziende a ottenere il massimo dai finanziamenti disponibili.
Chi può beneficiare del bando
Il bando è rivolto a PMI iscritte al Registro delle imprese italiano, che siano attive e che abbiano almeno una sede operativa nella Regione Lazio. Anche le imprese che non hanno ancora una sede nella regione possono partecipare, a condizione che questa venga acquisita prima dell’erogazione del contributo.
I fondi disponibili variano a seconda della dimensione dell’impresa:
- Micro imprese: fino a 50.000 euro
- Piccole imprese: fino a 100.000 euro
- Medie imprese: fino a 150.000 euro
Il contributo minimo erogabile è di 14.000 euro.
Spese ammissibili: come investire il contributo
Le imprese possono utilizzare i fondi per finanziare diversi tipi di interventi, tra cui:
- Digital Workplace: acquisto di nuove postazioni di lavoro digitali per aumentare la produttività aziendale.
- Digital Commerce & Engagement: sviluppo di e-commerce, strategie digitali e strumenti per il coinvolgimento dei clienti.
- Cloud Computing: migrazione di dati e applicazioni aziendali su infrastrutture cloud, con soluzioni specifiche per server applicativi, database, web e backup.
- Cyber Security: investimenti per la protezione dei dati aziendali, disponibili per piccole e medie imprese.
- Diagnosi digitale: obbligatoria per piccole e medie imprese, consente di valutare il livello di digitalizzazione e individuare gli investimenti necessari.
Tempistiche e modalità di partecipazione
Il formulario per la domanda sarà disponibile dall’8 gennaio 2025, mentre la presentazione delle richieste potrà avvenire dal 10 gennaio 2025 fino al 14 febbraio 2025 alle ore 17:00. L’assegnazione delle risorse seguirà un criterio di punteggio, con una graduatoria basata su sette criteri di selezione.
LG Industry: un supporto completo per l’accesso agli incentivi
Partecipare al Bando Voucher Digitalizzazione PMI 2025 può rappresentare un’opportunità di crescita per molte aziende, ma il processo burocratico e i criteri di selezione richiedono attenzione e competenza. LG Industry offre una prima consulenza gratuita per valutare la fattibilità del progetto e può affiancare le imprese in tutte le fasi, dalla presentazione della domanda fino all’ottenimento dei fondi.
Se sei interessato a digitalizzare la tua azienda e vuoi massimizzare le possibilità di ottenere il contributo, contatta LG Industry compilando il form disponibile nella pagina.