Bando Voucher Digitali 4.0 2025
Scheda sintetica
SCADENZE
In attivazione
Pubblicazione: 15/04/2025 alle ore 00:00
Inizio invio pratica: 06/05/2025 alle ore 11:00
Scadenza invio pratica: 06/06/2025 alle ore 12:00
SOGGETTO EROGANTE
Unioncamere Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia e le Camere di Commercio del territorio
DENOMINAZIONE
Bando Voucher Digitali 4.0 2025
DESCRIZIONE
Il Bando Voucher Digitali 4.0 Lombardia 2025 è promosso da Unioncamere Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia e le Camere di Commercio del territorio. Si inserisce nel quadro della “doppia transizione digitale ed ecologica” e mira a incentivare le micro, piccole e medie imprese lombarde (MPMI) ad adottare tecnologie innovative 4.0 e 5.0. L’obiettivo è favorire la competitività attraverso progetti digitali e sostenibili che coinvolgano anche ecosistemi collaborativi.
BENEFICIARI
Possono presentare domanda le MPMI in possesso di questi requisiti:
- Essere iscritte al Registro Imprese di una delle Camere di Commercio lombarde aderenti al bando (tali CCIAA sono indicate nella sezione successiva).
- Sede operativa attiva in Lombardia.
- Regolarità con il diritto camerale e il DURC.
- Non aver ricevuto contributi dal bando analogo del 2024.
- Non essere in stato di insolvenza o coinvolte in procedura concorsuale.
- Nessun rapporto in corso di fornitura con la Camera competente.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili progetti di adozione e introduzione in azienda di tecnologie digitali 4.0, in un’ottica di “doppia transizione” digitale ed ecologica.
Sono agevolate soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 con l’obiettivo di rispondere ai bisogni di innovazione delle MPMI lombarde tramite la digitalizzazione di processi, prodotti e servizi offerti i quali riguardino almeno una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0 riportate nel successivo elenco:
Tecnologie ammesse:
- Robotica industriale e collaborativa; Human centric robotics
- Sistemi di visione artificiale
- Manifattura additiva e prototipazione rapida
- Realtà aumentata, realtà virtuale, mixed reality, ricostruzioni 3D
- Digital twin, hardware in the loop, human in the loop
- Internet of Things (IoT) e sistemi cyber-fisici (CPS)
- Cloud computing, Edge computing
- Cybersecurity e business continuity (es. vulnerability assessment, penetration test, CEI)
- Intelligenza Artificiale (machine learning, NLP, LLM, data mining, agenti AI)
- Blockchain e smart contract
- Sistemi di gestione aziendali: ERP, CRM, MES, DMS, HRMS, WMS, BI
Spese Ammissibili
Le spese devono essere legate alle tecnologie sopra elencate e possono rientrare in tre voci:
A) Consulenze specialistiche
- Fornite esclusivamente da fornitori qualificati (indicati nel bando).
B) Formazione
- riguardante una o più tecnologie tra quelle previste nell’elenco indicato sopra. La formazione non può essere esclusivamente rivolta alle specifiche tecniche dei SW/HW acquistati;
- Deve essere fornita da soggetti qualificati (non può essere formazione obbligatoria).
C) Investimenti in beni e software
- Acquisto di attrezzature tecnologiche e programmi informatici per la realizzazione del progetto.
CONTRIBUTO/ AGEVOLAZIONE
Il bando dispone di un budget totale pari a € 3.398.000, ripartito tra le Camere di Commercio lombarde come segue:
Territorio Importo stanziato
Milano Monza Brianza Lodi € 2.000.000
Brescia € 500.000
Como-Lecco € 338.000
Cremona-Mantova-Pavia € 300.000
Varese € 260.000
NOTE
Le domande vanno presentate dal 6 maggio 2025 ore 11:00 al 6 giugno 2025 ore 12:00.
Procedura a sportello valutativo: i fondi vengono assegnati in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande.
Voucher digitali 4.0 Lombardia 2025: un’opportunità concreta per le imprese
Con il bando Voucher Digitali 4.0, Unioncamere Lombardia sostiene l’innovazione delle MPMI. LG Industry ti guida passo dopo passo, dalla consulenza all’incentivo.
Innovazione e sostenibilità: al via il nuovo bando Voucher Digitali 4.0
Pubblicato il 15 aprile 2025, il Bando Voucher Digitali 4.0 Lombardia rappresenta una delle più rilevanti iniziative regionali per promuovere la digitalizzazione e la transizione ecologica delle micro, piccole e medie imprese (MPMI). Finanziato da Unioncamere Lombardia in collaborazione con Regione Lombardia e le Camere di Commercio del territorio, il bando sostiene progetti che integrano tecnologie innovative 4.0 e 5.0 per migliorare la competitività aziendale.
L’invio delle domande sarà possibile dal 6 maggio alle ore 11:00 fino al 6 giugno 2025 alle ore 12:00, attraverso una procedura a sportello valutativo, quindi secondo l’ordine cronologico di arrivo.
Chi può partecipare al bando e quali sono i requisiti
Possono accedere al bando le MPMI lombarde che rispettano specifici criteri di ammissibilità: devono essere regolarmente iscritte al Registro Imprese, avere sede operativa attiva in Lombardia e non risultare beneficiarie del bando 2024. Non sono ammessi soggetti in stato di insolvenza, in procedura concorsuale o con forniture in corso con la Camera di Commercio di riferimento.
Si tratta di un’opportunità unica per le imprese che vogliono intraprendere un percorso di trasformazione digitale sostenibile, cogliendo le potenzialità offerte dalle tecnologie emergenti.
Le tecnologie ammesse e le spese finanziabili
Il bando promuove l’adozione di soluzioni digitali in grado di innovare i processi aziendali. Sono ammesse spese per:
-
Consulenze specialistiche erogate da fornitori qualificati
-
Formazione sulle tecnologie 4.0 (escluse quelle obbligatorie)
-
Investimenti in attrezzature e software per lo sviluppo del progetto
Le tecnologie coperte includono, tra le altre, robotica collaborativa, realtà aumentata e virtuale, intelligenza artificiale, blockchain, cybersecurity, digital twin, IoT, sistemi ERP e CRM, e molto altro.
Contributi disponibili e ripartizione territoriale
Il bando mette a disposizione un budget complessivo di 3.398.000 euro, distribuito tra le diverse Camere di Commercio lombarde. Le imprese dei territori di Milano, Monza, Brianza e Lodi potranno contare su 2 milioni di euro, seguite da Brescia, Como-Lecco, Cremona-Mantova-Pavia e Varese.
Il contributo potrà coprire una percentuale significativa delle spese sostenute, rendendo più accessibile l’adozione di strumenti all’avanguardia.
Perché affidarsi alla consulenza di LG Industry
Navigare tra requisiti, tecnologie e scadenze può essere complesso. Per questo, LG Industry offre una prima consulenza gratuita per valutare l’idoneità dell’impresa e definire una strategia su misura. L’esperienza maturata nel settore consente di accompagnare le aziende in ogni fase del processo, dalla redazione della domanda fino all’ottenimento del contributo.
Grazie a un supporto completo, personalizzato e aggiornato alle ultime normative, LG Industry rappresenta il partner ideale per massimizzare le possibilità di successo.
Contatta LG Industry oggi stesso per una prima consulenza gratuita. Compila il form che trovi nella pagina e inizia il tuo percorso verso l’innovazione.