Bando Regione Veneto – Rigenerazione e Innovazione delle Imprese Ricettive Turistiche (Edizione 2025)
Scheda sintetica
SCADENZE
Domande esclusivamente online tramite il portale Fondi.RVE:
Apertura: 18 febbraio 2025, ore 10.00
Chiusura: 15 maggio 2025, ore 17.00
SOGGETTO EROGANTE
Regione Veneto
DENOMINAZIONE
Bando Regione Veneto – Rigenerazione e Innovazione delle Imprese Ricettive Turistiche (Edizione 2025)
DESCRIZIONE
La Regione Veneto ha pubblicato la terza edizione del bando a valere sull’Azione 1.3.8 del PR FESR Veneto
2021-2027, con una dotazione complessiva di 14 milioni di euro, di cui 6 milioni riservati alle Aree Interne.
Il bando è finalizzato a sostenere:
- Investimenti nelle strutture ricettive turistiche
- La rigenerazione e innovazione delle imprese del settore
- La transizione digitale ed ecologica
- L’accessibilità universale
- La valorizzazione turistica del territorio
Gli interventi devono ricadere in almeno una delle seguenti categorie, e possono essere integrati tra loro:
Transizione Ecologica
- Impianti fotovoltaici
- Pompe di calore
- Colonnine di ricarica elettrica
- Sistemi per il recupero acque piovane
Innovazione tecnologica e digitale
- Domotica
- Intelligenza artificiale
- Cybersecurity
- Sistemi ERP, cloud, smart working
Accessibilità universale
- Adeguamenti strutturali
- Segnaletica LIS
- Dispositivi per ipovedenti e disabili
- Aree gioco inclusive
Innovazione di prodotto e servizio
- Per migliorare l’offerta turistica, solo se combinati con almeno uno degli interventi sopra
BENEFICIARI
Micro, piccole e medie imprese (PMI) attive in Veneto
- Proprietari o gestori di strutture ricettive alberghiere, all’aperto, complementari o in ambienti
naturali - La struttura deve essere localizzata in Comuni:
- aderenti a una OGD – Organizzazione di Gestione della Destinazione
- dotati di un Destination Management Plan (DMP)
- È ammessa una sola domanda per struttura ricettiva
SPESE AMMISSIBILI
- Opere edili e impiantistiche
- Acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, hardware e software
- Licenze d’uso, servizi cloud, consulenze per certificazioni
- Automezzi a emissioni zero per il trasporto di disabili
- Spese generali forfettarie: max 5%
CONTRIBUTO/ AGEVOLAZIONE
Opzione 1 – Regime “De Minimis”
- Spese ammissibili: da 50.000 € a 400.000 €
- Contributo a fondo perduto: fino a 200.000 € (max 50% delle spese)
Opzione 2 – Regime Ordinario (Reg. UE 651/2014)
- Spese ammissibili:
- da 100.000 € a 1.000.000 € per micro/piccole imprese
- fino a 2.000.000 € per medie imprese
- Contributo:
- 20% per micro/piccole imprese
- 10% per medie imprese
NOTE
Completamento e rendicontazione dei progetti entro i termini previsti
Rispetto delle normative in materia di ambiente, sicurezza, parità di genere
Obblighi di comunicazione: visibilità del finanziamento UE (es. sito web, social, cartelli, poster)
Rigenerazione e innovazione delle imprese turistiche in Veneto: come ottenere fino a 200.000 € di contributi
Sostegni concreti alle imprese ricettive venete per la transizione ecologica e digitale, con l’assistenza di LG Industry.
Un’opportunità unica per le strutture turistiche del Veneto
La Regione Veneto ha ufficialmente pubblicato la terza edizione del Bando Regione Veneto dedicato alla rigenerazione e innovazione delle imprese turistiche. Con una dotazione complessiva di 14 milioni di euro, di cui 6 milioni riservati alle Aree Interne, il bando rappresenta un’occasione preziosa per tutte le strutture ricettive che desiderano investire in transizione ecologica, innovazione digitale e miglioramento dell’accessibilità.
LG Industry, società specializzata in consulenza per l’accesso a incentivi e finanziamenti, offre alle imprese interessate un servizio completo che va dalla prima consulenza gratuita fino alla gestione dell’intero iter burocratico per ottenere i contributi previsti dal bando.
A chi è rivolto il bando
Il Bando Regione Veneto si rivolge a micro, piccole e medie imprese che operano nel settore turistico e sono proprietarie o gestiscono:
-
Strutture ricettive alberghiere
-
Strutture all’aperto, complementari o situate in ambienti naturali
-
Strutture localizzate in Comuni aderenti a un’OGD (Organizzazione di Gestione della Destinazione) e dotati di un Destination Management Plan
È possibile presentare una sola domanda per ogni struttura ricettiva.
Quali interventi sono finanziabili
Il bando finanzia progetti che puntano alla transizione ecologica, all’innovazione digitale e al miglioramento dell’accessibilità universale. Tra gli interventi ammessi rientrano:
-
Realizzazione di impianti fotovoltaici, pompe di calore, colonnine di ricarica elettrica e sistemi per il recupero delle acque piovane
-
Soluzioni di domotica, intelligenza artificiale, cybersecurity, implementazione di sistemi ERP, cloud e strumenti per lo smart working
-
Adeguamenti per garantire un’accessibilità universale (es. segnaletica LIS, dispositivi per ipovedenti, aree gioco inclusive)
-
Innovazioni di prodotto o servizio che migliorano l’offerta turistica, se accompagnate da almeno uno degli interventi sopra
Sono considerate spese ammissibili anche opere edili e impiantistiche, acquisto di attrezzature e software, licenze, consulenze per certificazioni, servizi cloud, automezzi a emissioni zero per il trasporto disabili e spese generali forfettarie fino al 5%.
Contributi fino a 200.000 €
Le agevolazioni previste dal Bando Regione Veneto variano in base al regime selezionato:
-
Regime “de minimis”: contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese, con un massimo di 200.000 €. Spese ammissibili comprese tra 50.000 € e 400.000 €.
-
Regime ordinario (Reg. 651/2014): contributo pari al 20% per micro e piccole imprese e al 10% per medie imprese. Spese ammissibili da 100.000 € a 1.000.000 € per micro/piccole imprese e fino a 2.000.000 € per medie imprese.
Le domande dovranno essere presentate online, esclusivamente tramite il portale Fondi.RVE, a partire dal 18 febbraio 2025 e fino al 15 maggio 2025, ore 17.00.
Come LG Industry può aiutarti a ottenere i contributi
Accedere alle opportunità offerte dal Bando Regione Veneto può essere un processo complesso, tra documentazione da preparare, requisiti da rispettare e scadenze da monitorare. LG Industry affianca le imprese turistiche in ogni fase del percorso:
✅ Analisi preliminare e verifica dei requisiti
✅ Assistenza nella predisposizione della domanda
✅ Supporto nella gestione dell’intero iter burocratico
✅ Monitoraggio dei tempi e della rendicontazione
✅ Accompagnamento fino all’effettiva erogazione del contributo
La prima consulenza è gratuita e senza impegno: il team di LG Industry valuterà insieme a te la fattibilità del progetto e le possibilità di accesso ai fondi.
Contatta LG Industry per una consulenza gratuita
Non perdere questa opportunità di innovare e valorizzare la tua struttura turistica. Contatta LG Industry oggi stesso per richiedere una prima consulenza gratuita: compila il form che trovi in fondo a questa pagina e riceverai tutte le informazioni necessarie per partecipare al Bando Regione Veneto.