Bando Promozione dell’economia circolare e riduzione dei rifiuti nel sistema produttivo regionale – Emilia-Romagna
Scheda sintetica
SCADENZE
- Apertura sportello domande: 26 maggio 2025 ore 10:00
- Chiusura sportello domande: 26 giugno 2025 ore 13:00
SOGGETTO EROGANTE
Regione Emilia-Romagna
DENOMINAZIONE
Bando Promozione dell’economia circolare e riduzione dei rifiuti nel sistema produttivo regionale – Emilia-Romagna
DESCRIZIONE
Il Bando mira a favorire investimenti volti a:
- promuovere l’economia circolare;
- ridurre la produzione di rifiuti;
- incrementare la preparazione per il riutilizzo e il riciclaggio;
- sostenere la transizione verso modelli produttivi e di consumo più sostenibili, in particolare nelle filiere regionali, con attenzione al settore moda.
BENEFICIARI
- PMI iscritte al REA (Registro delle Imprese) di qualsiasi forma giuridica e settore economico, ad eccezione del settore agricolo.
- Imprese non PMI (limitatamente all’Azione 2.6.1) solo se affidatarie di servizi pubblici locali di rilevanza economica, con obbligo di allegare documentazione a supporto del requisito.
SPESE AMMISSIBILI
Azione 1.3.1
- Progettazione (eco-design) e produzione di beni ecocompatibili:
➤ minor uso di materia prima, maggiore modularità, durabilità, riparabilità, riutilizzabilità; - Estensione del ciclo di vita dei prodotti e riduzione della produzione di rifiuti:
➤ modelli product-as-a-service, rigenerazione, leasing, noleggio, ricambi, riutilizzo.
Azione 2.6.1
- Valorizzazione di scarti di produzione come sottoprodotti;
- Realizzazione o potenziamento di impianti per: ➤ preparazione al riutilizzo,
➤ riciclaggio rifiuti,
➤ produzione di end of waste.
CONTRIBUTO/ AGEVOLAZIONE
Contributo a fondo perduto, nell’ambito del PR FESR 2021–2027 (fondi europei), Priorità 1 e 2.
NOTE
Le domande vanno presentate a sportello, tramite l’applicativo SFINGE 2020.
Incentivi per l’economia circolare: come accedere al bando Emilia-Romagna con il supporto di LG Industry
La Regione Emilia-Romagna finanzia progetti per la riduzione dei rifiuti e la sostenibilità produttiva. LG Industry offre consulenza gratuita e supporto completo alle imprese interessate.
Un’opportunità concreta per innovare il sistema produttivo
La Regione Emilia-Romagna ha annunciato l’apertura dello sportello per il bando “Promozione dell’economia circolare e riduzione dei rifiuti nel sistema produttivo regionale”, con l’obiettivo di sostenere le imprese impegnate nella transizione verso modelli sostenibili. La finestra per la presentazione delle domande sarà attiva dal 26 maggio al 26 giugno 2025, e rappresenta una preziosa occasione per le aziende del territorio che vogliono investire nella sostenibilità ambientale.
LG Industry, realtà specializzata nella consulenza per l’accesso ai finanziamenti pubblici, è pronta ad accompagnare le imprese lungo tutto il processo: dalla verifica dei requisiti all’invio della domanda, fino all’ottenimento del contributo.
Chi può partecipare e quali sono i vantaggi
Il bando è rivolto a PMI di ogni settore, purché iscritte al REA (Registro delle Imprese), ad eccezione del comparto agricolo. È prevista anche la partecipazione, in via limitata, di imprese non PMI che gestiscono servizi pubblici locali di rilevanza economica, con l’obbligo di documentare tale attività.
I progetti finanziabili rientrano in due azioni:
-
Azione 1.3.1: riguarda l’eco-design, la produzione di beni ecocompatibili e l’estensione del ciclo di vita dei prodotti attraverso soluzioni come leasing, rigenerazione e riutilizzo.
-
Azione 2.6.1: punta alla valorizzazione degli scarti di produzione, alla realizzazione o potenziamento di impianti di riciclaggio e preparazione al riutilizzo.
Il contributo è a fondo perduto, finanziato nell’ambito del PR FESR 2021–2027, e può coprire una parte consistente delle spese sostenute.
Il valore della consulenza di LG Industry
Accedere a un bando come questo richiede competenza tecnica, conoscenza della normativa e la capacità di gestire correttamente la documentazione da allegare. Ecco perché affidarsi a LG Industry fa la differenza: grazie a una prima consulenza gratuita, l’azienda potrà valutare senza impegno la fattibilità della candidatura.
Successivamente, LG Industry fornirà supporto completo in tutte le fasi del processo: dall’analisi del progetto alla compilazione tramite la piattaforma SFINGE 2020, fino al monitoraggio dei risultati. Una consulenza attenta, personalizzata e basata su una lunga esperienza nel settore.
Non perdere questa occasione
Se la tua impresa ha progetti innovativi per ridurre i rifiuti e adottare modelli sostenibili, è il momento giusto per agire. Il bando della Regione Emilia-Romagna può rappresentare un’importante leva di crescita.
Contatta oggi stesso LG Industry per una prima consulenza gratuita e scopri come ottenere gli incentivi previsti: compila il form che trovi in questa pagina e inizia il tuo percorso verso un futuro più circolare e competitivo.